Le Giornate della Meccanica dei Fluidi si terranno presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II. Saranno previsti incontri sullo stato dell'arte della didattica e della ricerca italiane nell'ambito della Meccanica dei Fluidi. Maggiori informazioni saranno presto pubblicate su questa pagina!
This is not a traditional course — it’s an immersive experience where you’ll apply theoretical concepts in a real laboratory setting, working in teams to tackle fluid dynamics measurement challenges. You’ll have the chance to operate cutting-edge experimental models under the guidance of expert instructors, working on three advanced test setups using state-of-the-art optical, non-intrusive measurement techniques: Laser Doppler Anemometry (LDA), Particle Image Velocimetry (PIV) and Particle Tracking Velocimetry (PTV). The students, divided into groups of 4-6 units and supported by the teachers, work throughout the week, alternating between the various experimental apparatuses to: design the experiment, install/align the instrumentation on the test lines, carry out the measurements and analyse the data, producing a final report that will be presented and discussed at the close of the week. Registration closes on 30 April 2025. Participation in the course is free, but PhD students will need to arrange their own food and accommodation. For logistical reasons, the number of participants is limited and priority will be given based on the order of registration. See the attached pdf file to discover the activities of the Camp and register!
La Rete Italiana Meccanica dei Fluidi ha organizzato la seconda edizione dell'evento "Modelling Camp", dedicato ai dottorandi e tenutosi a Cagliari dal 2 al 6 Settembre 2024, con il coordinamento del prof. Giorgio Querzoli. Gli studenti, divisi in quattro gruppi, hanno sviluppato modelli fisico/matematici per affrontare problemi inerenti alla meccanica dei fluidi, sotto la supervisione dei docenti del corso. I temi proposti sono stati: [1] Microplastica in mezzi porosi (prof. Michele La Rocca, Università di Roma Tre) [2] Applicazioni della meccanica dei fluidi alle onde e alle correnti oceaniche (prof. Michele Mossa, Politecnico di Bari) [3] Modellazione matematica della formazione di cisti nell'edema oculare (prof. Rodolfo Repetto, Università di Genova, prof. Pier Giuseppe Ledda, Università di Cagliari) [4] Traiettorie morfodinamiche di sistemi fluviali sottoposti a pressioni antropiche e climatiche (prof. Marco Tubino, Università di Trento, e prof. Stefano Lanzoni, Università di Padova).
Nei giorni 9 e 10 Maggio l'Università di Trento ha ospitato le giornate della Meccanica dei Fluidi, che ha visto riunirsi 70 tra professori e ricercatori del settore provenienti da 26 diverse Università italiane. Nel corso delle Giornate si è discusso dello stato dell'arte della didattica e della ricerca nell'ambito della meccanica dei fluidi, a partire da alcune presentazioni incentrate su diversi temi specifici. Diversi ricercatori e post-doc hanno inoltre presentato poster relativi alla loro attività di ricerca. Clicca sul link sottostante per accedere alle presentazioni, ai poster e alle foto scattate durante l'evento!
La Rete, nata nell’alveo del Gruppo Italiano di Idraulica, è una comunità inclusiva ed aperta ai contributi di tutti i ricercatori che condividono interessi e obiettivi scientifici legati alle tematiche della meccanica dei fluidi con un approccio ingegneristico. La Rete coinvolge docenti, ricercatori, post-doc e dottorandi che lavorano in diverse Università italiane.