Nei giorni 11 e 12 settembre, presso l’aula magna Domus Sapientiae del Politecnico di Bari, si svolgeranno le Marchi Lecture ed i PhD Days 2025 del Gruppo Italiano di Idraulica. Per l’edizione di quest’anno, le Marchi Lecture saranno tenute dal prof. Jeffrey Melby, dalla dott.ssa Roberta Padulano e dal dott. Stefano Olivieri. Per poter partecipare ad entrambi gli eventi è necessario iscriversi entro il 15 luglio compilando il form consultabile al link sottostante. Nel form è inoltre presente una sezione specifica dedicata ai PhD Days, necessaria per poter definire tempi e modalità delle presentazioni dei dottorandi. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la seguente pagina web: https://gii-idraulica.it/2025/06/09/phd-days-e-marchi-lecture-2025/ dove è disponibile anche il programma provvisorio.
La Rete Italiana Meccanica dei Fluidi ha organizzato la seconda edizione dell'evento "Modelling Camp", dedicato ai dottorandi e tenutosi a Cagliari dal 2 al 6 Settembre 2024, con il coordinamento del prof. Giorgio Querzoli. Gli studenti, divisi in quattro gruppi, hanno sviluppato modelli fisico/matematici per affrontare problemi inerenti alla meccanica dei fluidi, sotto la supervisione dei docenti del corso. I temi proposti sono stati: [1] Microplastica in mezzi porosi (prof. Michele La Rocca, Università di Roma Tre) [2] Applicazioni della meccanica dei fluidi alle onde e alle correnti oceaniche (prof. Michele Mossa, Politecnico di Bari) [3] Modellazione matematica della formazione di cisti nell'edema oculare (prof. Rodolfo Repetto, Università di Genova, prof. Pier Giuseppe Ledda, Università di Cagliari) [4] Traiettorie morfodinamiche di sistemi fluviali sottoposti a pressioni antropiche e climatiche (prof. Marco Tubino, Università di Trento, e prof. Stefano Lanzoni, Università di Padova). Le foto dell'evento e le relazioni tecniche scritte dagli studenti partecipanti sono disponibili al link sottostante.
Nei giorni 9 e 10 Maggio l'Università di Trento ha ospitato le giornate della Meccanica dei Fluidi, che ha visto riunirsi 70 tra professori e ricercatori del settore provenienti da 26 diverse Università italiane. Nel corso delle Giornate si è discusso dello stato dell'arte della didattica e della ricerca nell'ambito della meccanica dei fluidi, a partire da alcune presentazioni incentrate su diversi temi specifici. Diversi ricercatori e post-doc hanno inoltre presentato poster relativi alla loro attività di ricerca. Clicca sul link sottostante per accedere alle presentazioni, ai poster e alle foto scattate durante l'evento!
Le Giornate della Meccanica dei Fluidi 2025 si sono tenute presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II, e hanno ospitato diversi incontri sullo stato dell'arte della didattica e della ricerca italiane nell'ambito della Meccanica dei Fluidi. Il programma e le diapositive presentate dagli oratori sono consultabili al link sottostante.
L'Experimental Camp 2025 si è svolto presso la Libera Università di Bolzano dal 16 al 20 giugno 2025 e ha coinvolto più di 20 dottorandi e post-doc provenienti da diverse istituzioni italiane. Il Camp non è stato un corso tradizionale: i partecipanti sono stati coinvolti in un'esperienza immersiva in cui hanno applicato concetti teorici in un ambiente di laboratorio, lavorando in team per affrontare sfide di misurazione nell'ambito della fluidodinamica. Hanno avuto la possibilità di utilizzare modelli sperimentali all'avanguardia sotto la guida di istruttori esperti, lavorando su tre configurazioni di test avanzate che utilizzano tecniche di misurazione ottiche e non invasive: anemometria laser Doppler (LDA), velocimetria di immagini particellari (PIV) e velocimetria di tracciamento particellare (PTV). Gli studenti, divisi in gruppi di 4-6 unità e supportati dagli insegnanti, hanno lavorato per tutta la settimana, alternandosi tra i vari apparati sperimentali per progettare gli esperimenti, installare e allineare la strumentazione sulle linee di prova ed effettuare le misurazioni e analizzare i dati, producendo una relazione finale che è stata presentata e discussa alla fine della settimana. Le foto scattate durante l'evento sono disponibili al link sottostante.
La Rete, nata nell’alveo del Gruppo Italiano di Idraulica, è una comunità inclusiva ed aperta ai contributi di tutti i ricercatori che condividono interessi e obiettivi scientifici legati alle tematiche della meccanica dei fluidi con un approccio ingegneristico. La Rete coinvolge docenti, ricercatori, post-doc e dottorandi che lavorano in diverse Università italiane.